In questa pagina puoi lasciare le tue impressioni, quali sensazioni o stati d’animo ho suscitato in te mentre guardi le mie opere. Tengo molto al rapporto con le persone, per questo ti sarei grato per ogni commento lasciato qui nel mio sito web. Ogni parola sarà molto apprezzata perché la partecipazione, anche per progetti privati, è il primo metro di confronto utile, soprattutto per un artista che vive delle emozioni altrui.
Grazie,
Invia la tua recensione | |
Per il suo profondo culto per l'arte classica, Nicola Iosca va considerato un pittore classico-verista che si rifà all'arte di uno fra i grandi della pittura, il suo prediletto, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. E come Caravaggio anche egli è da considerarsi il pittore delle luci e delle ombre. Nei suoi quadri, oltre al soggetto ben rappresentato, si nota il trionfo del colore, delle luci e delle ombre che danno all'opera una suggestiva e violenta sensazione di stupore ed ammirazione. La luce nei suoi dipinti è usata per rendere meglio ogni espressione del soggetto e la scelta dei colori si basa su una attenta osservazione e su una profonda sensibilità dell'artista.
La mia è stata una recente scoperta. Questo artista mi ha colpita per la sincerità delle emozioni che trasmette attraverso le sue opere. La decisione nella pennellata e l'uso di colori così vividi, quasi tangibili, da poter essere sentiti... toccati. La sensibilità nella scelta dei soggetti rispecchia l'amore per la genitorialità e l'attenzione alle "fragilità". Anche le riproduzioni sono eccellenti e i paesaggi sono decisamente immersivi. Complimenti davvero! 🪁
L'amico Antonio Sinisgallo, conoscendo la mia
passione per la pittura, mi ha consigliato di
vedere i dipinti del maestro Nicola Iosca.
Confesso che non lo conoscevo, del resto
impossibile conoscere tutti gli artisti sia del
passato che i contemporanei. E, dopo aver visto i
dipinti del maestro Iosca, devo ringraziare
Antonio per avermi presentato le sue opere.
Mi sono trovato al cospetto di un vero artista:
grande uso del disegno e dei colori, utilizzati con
eccezionale sapienza nelle varie tematiche
proposte.
Mi hanno colpito in particolare le nature morte,
che, nel suo caso, mi sembra più giusto
appellarle, "dechirichianamente", nature silenti .
I suoi dipinti vivono, parlano sottovoce, urlano
ricchi di materia pittorica, di fantasia e perfetti
nei tre piani. Bravo, veramente bravo, il maestro
Iosca.
Ho colmato una lacuna e ho consolidato la mia
convinzione che esistono ancora artisti che, al di
là del concettuale, dell'arte povera e
dell'astrazione, riescono a regalare emozioni
visive appagando il gusto del bello, del perfetto,
della varietà, dando al fruitore la possibilità di
leggere una "vera" opera d'arte.
🎨 Un talento che merita di essere celebrato 🎨
Abbiamo il piacere e l’onore di avere in casa un'opera firmata da Nicola IOSCA, papà di Rocco.
Un quadro semplicemente meraviglioso, che ci emoziona ogni volta che lo guardiamo.
Nicola ha un talento straordinario: sensibilità, armonia, profondità… ogni pennellata parla con sincerità e bellezza.
È raro incontrare qualcuno capace di trasformare un’emozione in colore con questa naturalezza.
Grazie di cuore per aver condiviso con noi una parte così autentica di te.
Continua a dipingere, perché il tuo dono è speciale e va mostrato al mondo. 🎨❤️
Con affetto,
Lina & Carmine
Antonio Sinisgallo
NICOLA IOSCA
Conosco Nicola da moltissimi anni (meglio non contarli!), da quando con i pantaloni corti tiravamo calci a un pallone di pezza. Di quell’epoca, a distanza di tanto tempo, mi è rimasto un ricordo ancora molto vivo: un giorno, Nicola venne a casa mia, sul letto dei miei genitori c’era un grande quadro con Gesù in mezzo a un gregge di pecore. Nicola chiese un foglio di album, una matita, e cominciò a copiare il quadro. Grande la mia sorpresa per la precisione del disegno e soprattutto per il modo strano, quasi confuso, (almeno per me) di procedere nel copiare i vari soggetti. Evidentemente era nato per il disegno, la pittura.
Non sono un critico d’arte e posso parlare solo delle emozioni, che sono davvero molte e forti, che suscitano le opere di Nicola. Come non emozionarsi davanti ai suoi quadri che ritraggono scene a noi care e familiari: la nonna che in una povera stanza imbocca il suo nipotino mentre gli racconta una storia così bella da lasciarlo incantato, il contadino sul suo asino con i cofani a lato, vecchi sdentati dallo sguardo rassegnato, ragazze dall’espressione intensa, sognante, gli occhi dolcissimi della mamma che allatta il suo bambino.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso della ecletticità del Maestro Nicola Iosca che passa dalle nature morte, bellissime, caravaggesche, ai gessetti, dagli autoritratti ai paesaggi, dalle copie di autori famosi all’arte sacra in cui si possono riscontrare figure ieratiche, dolci, come la vergine Maria, potenti come san Michele che impugna la spada nella lotta vittoriosa contro il demonio, rassegnate come Abramo che sta per sacrificare Isacco.
Mi ha colpito molto il quadro in cui Prometeo conserva la sua fierezza nonostante sia incatenato e l’aquila gli divori il fegato che poi ricrescerà il giorno dopo.
Insomma con la pubblicazione della galleria dei suoi quadri, il Maestro mi ha fatto un grande dono, e non credo solo a me.
Grazie Nicola.
Nicola , pittore, ritrattista contemporaneo di grosso spessore, dotato di una eccellente maestria, le sue tele inconfondibii dai colori caldi e sobri risaltano la personalità dell'artista unico nel suo genere . le sue opere molto profonde, si lasciano incantare dalle irreali venature nonche dalle delicate sfumature . Provo tanta emozione, Mi perdo dinnanzi a tanta bellezza la mente vola sembra di toccare con mano
una virtuale realtà .Sono fiero nonché lusingato di esserti amico e sopratutto di condividere con me la passione per la musica.. Nicola grazie di cuore .
Fin da subito ho accolto con favore, anzi l'ho incoraggiata, l'idea di creare uno spazio virtuale, che consentisse di conoscere, seppure con un rapido sguardo e in modo parziale, le opere del maestro Nicola Iosca.
L'artista stiglianese in oltre mezzo secolo ha dato vita ad una intensa e feconda attività pittorica, che ha trovato la sublime espressione in una serie innumerevole di dipinti di vario genere e di indiscutibile cifra artistica: nature morte, ritratti, paesaggi, arte sacra e altro.
Se ne posso percepire i tratti essenziali e gli eccelsi valori formali nella galleria proposta in questo sito, ben strutturato e sapientemente articolato, che offre anche sintetiche ma funzionali note biografiche.
Emergono, cosi, l'interessante iter formativo di Nicola Iosca e le peculiarità di una pittura, che lascia tralucere non solo una tecnica estremamente raffinata, ma anche e soprattutto la rara sensibilità artistica e la preziosa ricchezza interiore, che tale arte sostengono.
"Magia dell'Arte"
Ecco, come d'incanto, ora appare
sulle candide tele, palpitanti
di vita quasi per divina magia,
il respiro infinito del mare,
il bagliore di accesi tramonti,
il pallore di un diafano cielo
il buio che, pietoso, agli occhi
nasconde tutto il dolore e il male
del mondo. E' l'artista che la vita
ricrea con un soffio d'eternità.
A Nicola Iosca
Sito ben fatto, che consente un approccio utile alla tua arte pittorica. Complimenti!
Ho avuto il piacere di visitare il sito dell'artista Iosca, sono rimasto colpito dalle espressività dei volti dei personaggi, dalla cura dei dettagli, le anatomie....davvero complimenti
Stile classico?Neoclassico?Raffaeliano? Comunque bellissimo.
Quadri bellissimi di un grandissimo amico
Conosco il Maestro nonché l'artista Nicola Iosca dagli anni '70. La sua passione per l'arte e la musica è il binomio che distingue la sua personalità, la sua passione e la sua professionalità culturale. Persona rispettabilissima per i suoi pregi artistici che dimostra nelle sue opere ma sopratutto per il suo essere semplice e modesto, caratteristiche queste che lo rendono un grande nell'esprimersi nei capolavori che realizza. Il suo stile pittorico ricorda molto altro maestro quale Michelangelo Merisi detto il Caravaggio per il gioco tra luci ed ombre che il Maestro Iosca realizza nella sua arte. Vivissime congratulazioni per le emozioni che il Maestro Nicola Iosca ci regala con la sua straordinaria semplicità artistica. Semplicemente un Grande Artista.
Subito dopo aver visto su Facebook il post, che ovviamente ho condiviso, ho visitato il sito di Nicola Iosca, il caro amico di antica data, a cui voglio comunicare la mia piena approvazione. Non sono un critico d’arte, tuttavia mi sia consentito di esprimere, con il dichiarato intento di mantenermi libero dai possibili condizionamenti affettivi, il mio giudizio sulla sua produzione artistica. I dipinti di Nicola Iosca si caratterizzano per singolari aspetti stilistici: vitalità delle forme, cura scrupolosa dei dettagli, armonia dei colori, luminosità dei soggetti o degli oggetti rappresentati, tutti elementi rivelatori di una personalità artistica di indubbio valore.
A titolo esemplificativo, voglio richiamare qui due dipinti dal contenuto sacro, che Nicola Iosca ha realizzato e donato alle Parrocchie di Stigliano, suo paese natale, a cui è fortemente legato: il primo raffigura Sant’Antonio da Padova, patrono del paese; l’altro raffigura la Beata Vergine Assunta.
Il dipinto del santo protettore fu donato alla Parrocchia, da poco restaurata, nell’agosto del 2013. Il Santo è raffigurato in atto di chiedere al Bambino Gesù, in alto sulla sua sinistra, di volgere benevolo il divino sguardo sul sacro tempio, riprodotto in basso, che egli addita con la mano destra, e sui fedeli raccolti in devota preghiera. Il quadro occupa un posto di rilievo sulla parete della navata destra del Convento di Sant’Antonio, che all’esterno si caratterizza per la pregevole facciata seicentesca in bugnato regolare.
Sette anni dopo, precisamente nell’agosto del 2020, Nicola Iosca dona il dipinto di S. Maria Assunta alla Chiesa Madre, al cui fonte egli ricevette il battesimo. Il dipinto, realizzato su tela 300x150, si sviluppa su due piani, in cui è icasticamente rappresentata la dicotomia fra l’Umano e il Divino:
in alto è raffigurato il divino: attorniata da angeli festanti risalta l’immagine della Beata Vergine assunta in cielo; il sapiente gioco cromatico ben evidenzia l’aspetto ieratico della Vergine con le braccia aperte e gli occhi fissi “a l’etterno lume”;
in basso è raffigurato l’umano: fedeli in preghiera riuniti attorno al loro parroco davanti alla Chiesa, di cui è stata riprodotta la facciata, si affidano alla protezione dell’Assunta; essi hanno lo sguardo rivolto verso l’alto, a cui aspirano secondo una legge universale newtoniana al contrario, la “gravitazione verso l’alto” consistente “nell’anelito istintivo/ dell’uomo proteso/ a staccarsi dall’umano/ per cogliere il divino”. Il sacro dipinto è collocato all’inizio della parete destra della navata centrale della Chiesa.
Voglio ricordare, infine, una speciale personale di Nicola Iosca intitolata I colori dell’amicizia, tenuta a Stigliano nei giorni 14-15-16 agosto 2019, in cui, assieme all’autoritratto Nicola espone i ritratti degli amici, che liberalmente aveva realizzato. Il mio ritratto è ora appeso, con mio sommo orgoglio, alla parete del mio piccolo studio. Per ringraziarlo di tanta liberalità, dopo la mostra, dedicai all’amico-artista una poesia con lo stesso titolo della mostra, che di seguito riporto:
I colori dell’amicizia
Il tempo e la distanza
sciogliere mai potranno
il nobile legame
della bella amicizia
ché salde le radici
fissate son nei cuori.
Seppur non richiamate
scorrono nella mente
le gioiose immagini
dei giovanili incanti
forti impulsi agli animi
di entusiasmanti ardori;
risuonano festose
pei vicoli del borgo
le armoniose note
della fisarmonica
e cospargono l’aria
di magici colori.
Or tu con tanta cura
hai tratto sulla tela
i volti degli amici
omaggio prestigioso
che vivo orgoglio desta
negli esultanti cuori.
Ognuno al futuro
il pensiero rivolge
e nei novelli incanti
dei giovani nipoti
rivede replicati
i suoi antichi ardori.
Il tempo e la distanza
vital vigore danno
al nobile legame
della bella amicizia
per cui sempre lucenti
risplendono i colori.
Salvatore Pellegrino
Maestria pura 👍
Ho visto dal vivo molte sue opere e devo dire che sono davvero entusiasta dei lavori di Nicola Iosca. La cura che l'artista mette nei dettagli è qualcosa di unico. Anche l'uso del colore mi ha lasciato stupito: un colore che alterna sprazzi di vivacità a zone d'ombra importanti, creando contrasti dalle sensazioni uniche, introspettive.